Area B2B

Il condizionatore non fa più aria fredda?
Tranquillo, nella maggior parte dei casi il problema è facile da risolvere.
Con questa guida ClimaPrime scoprirai le cause più comuni e le soluzioni efficaci per ripristinare subito il corretto raffrescamento del tuo climatizzatore.

Perché il climatizzatore non raffredda

Quando il condizionatore smette di produrre aria fredda, può trattarsi di un piccolo guasto o di una semplice manutenzione trascurata. Analizziamo le cause più frequenti.

1️⃣ Mancanza di gas refrigerante

Il gas refrigerante è il cuore del climatizzatore: assorbe il calore e genera l’aria fredda.
Se il livello scende sotto il minimo, il sistema perde potenza o smette di raffreddare del tutto.

Segnali da controllare:

  • Aria tiepida o flusso d’aria ridotto
  • Rumori anomali dal motore esterno
  • Ghiaccio sulle tubazioni o sull’unità esterna

Cosa fare:
❌ Non tentare di ricaricare il gas da solo: è un’operazione che richiede un tecnico certificato F-Gas.
✅ Contatta un centro assistenza ClimaPrime per ricarica gas e verifica perdite.

Filtri sporchi o ventilazione ostruita

Un’altra causa molto frequente è la scarsa pulizia dei filtri dell’aria o della ventola interna.
La polvere blocca la circolazione dell’aria e riduce drasticamente il rendimento.

Come accorgersene:

  • Flusso d’aria debole o irregolare
  • Odori sgradevoli o rumori di sfregamento
  • Filtri visibilmente anneriti o pieni di polvere

Soluzioni immediate:

  1. Spegni il climatizzatore.
  2. Rimuovi i filtri e lavali con acqua tiepida e sapone neutro.
  3. Lasciali asciugare completamente prima di rimontarli.
  4. Se sono molto usurati, sostituiscili con ricambi originali.

Effettua questa operazione ogni 15-20 giorni in estate per mantenere alte le prestazioni.

Unità esterna sporca o ostruita

L’unità esterna deve poter scambiare correttamente il calore con l’ambiente.
Se è coperta da foglie, polvere o detriti, l’impianto non riesce più a dissipare il calore e perde potenza di raffreddamento.

Cosa osservare:

  • Flusso d’aria caldo o debole
  • Rumori anomali dal motore esterno
  • Sporco visibile su griglie e alette del condensatore

Come intervenire:

  • Spegni l’impianto e lascia raffreddare il motore.
  • Usa un aspirapolvere o una spazzola morbida per rimuovere polvere e foglie.
  • Evita acqua o detergenti aggressivi.
  • Se lo sporco è incrostato o le alette sono danneggiate, chiama un tecnico ClimaPrime Roma per una pulizia professionale.

Prevenire i problemi del climatizzatore

Prevenire è il modo migliore per risparmiare su guasti e bollette.
Ecco le buone pratiche consigliate dagli esperti ClimaPrime:

  • 🔧 Manutenzione annuale completa: include verifica gas refrigerante, pulizia scambiatore e controllo perdite.

  • 🧼 Pulizia dei filtri: ogni 2-3 settimane durante l’uso intensivo.

  • 🌬️ Posizionamento corretto dell’unità esterna: deve essere ben ventilata e libera da ostacoli.

  • 💧 Protezione dall’umidità: riduce la corrosione e prolunga la vita dell’impianto.

Acquista un nuovo climatizzatore

Se il tuo climatizzatore continua a non raffreddare, vedi sul nostro sito e-commerce su climatizzatori residenziali un nuovo climatizzatore per la tua casa.

Ultimi Articoli

Visualizza tutto

Lavaggio chimico caldaia: come farlo e perché è fondamentale

Lavaggio chimico caldaia: come farlo e perché è fondamentale

La tua caldaia consuma troppo o scalda poco? Scopri cos’è il lavaggio chimico, quando serve e quali prodotti usare per migliorare l’efficienza e ridurre i consumi. Tutto su ClimaPrime.it.

Continua a leggere

Ecco cosa fare se il climatizzatore non raffredda

Ecco cosa fare se il climatizzatore non raffredda

Il tuo climatizzatore non raffredda più? Scopri con ClimaPrime le cause più comuni — dalla mancanza di gas ai filtri sporchi — e le soluzioni pratiche per far tornare subito l’aria fresca in casa.
Troverai anche consigli utili di manutenzione e quando è il momento di cambiare il climatizzatore.

Continua a leggere

Controllo Fumi Caldaia e Bollino Verde: Guida Completa 2025

Controllo Fumi Caldaia e Bollino Verde: Guida Completa 2025

Il controllo fumi caldaia e il bollino verde non sono solo un obbligo di legge, ma una garanzia di sicurezza, efficienza e risparmio. Ogni due anni (o ogni anno per impianti più grandi) è necessario effettuare l’analisi dei fumi per certificare che la caldaia funzioni correttamente e che non emetta gas nocivi.

Grazie al bollino verde, rilasciato da un tecnico autorizzato, la tua caldaia rispetta la normativa vigente (DPR 74/2013) ed eviti multe salate, sospensione della fornitura e rischi per la salute.
Un controllo regolare ti permette inoltre di ridurre i consumi, abbassare le bollette e prolungare la vita del tuo impianto.

👉 Scopri nella nostra guida completa costi, frequenza, vantaggi e sanzioni legate al mancato controllo.
Con pochi semplici passi puoi vivere in un ambiente più sicuro, risparmiare energia e contribuire alla tutela dell’ambiente.

Continua a leggere

Pre-order item

product preview

Soft armchair

$420.00

Select variant

Select purchase option

Your pre-order item has reached its limit.
Chat

Climaprime

Climaprime

Siamo Felici di Aiutarti!

0/500